
News

FAQ

Luce e Gas
❓Cos’è una Voltura?
La voltura è la procedura che consente di cambiare l’intestatario di un contratto di fornitura di luce o gas senza interrompere il servizio. Si richiede quando si entra in un’abitazione o locale dove le utenze sono già attive ma intestate ad un’altra persona.
📌 Con la voltura:
- il contatore rimane attivo
- l’energia elettrica o il gas non vengono mai interrotti
- il nuovo intestatario subentra nelle stesse condizioni contrattuali del precedente, salvo modifica dell’offerta.
🔎 Esistono due tipologie di voltura:
Voltura con accollo: il nuovo intestatario accetta di subentrare nel contratto assumendosi anche eventuali debiti pregressi. Questa tipologia può verificarsi, ad esempio, in caso di mortis causa (successione) o in seguito a una fusione societaria.
Voltura senza accollo: il nuovo intestatario non si assume eventuali debiti lasciati dal precedente cliente, che restano a suo carico.
❓Devo comunicare la lettura per Luce e Gas?
Oggi non è più necessario comunicare manualmente la lettura del contatore, poiché la maggior parte dei dispositivi è telegestita. Tuttavia è importante controllare in bolletta che le letture riportate siano effettivamente rilevate e non stimate, così da avere fatture corrette ed evitare importi non allineati ai consumi reali. In caso di bollette con letture stimate, è consigliato comunicare la lettura reale del contatore al fornitore tra il 20 e il 30 del mese. Eventuali consumi fatturati in più o in meno verranno automaticamente ricalcolati e rifatturati nelle bollette successive.
❓Cosa sono il POD e il PDR?
POD (Point of Delivery): è un codice univoco che identifica il punto di prelievo dell’energia elettrica, cioè il tuo contatore della luce. Inizia sempre con le lettere IT seguite da una serie di numeri e lettere.
PDR (Punto di Riconsegna): è un codice numerico che identifica il punto in cui il gas naturale viene consegnato dall’operatore di rete al cliente finale, cioè il tuo contatore del gas.
📌 Entrambi i codici sono riportati in bolletta e servono per tutte le pratiche amministrative (cambio fornitore, voltura, subentro, richieste al servizio clienti). Non cambiano mai, indipendentemente dall’intestatario del contratto o dalla sostituzione del contatore.
❓Se cambio fornitore pago di più?
No, il cambio fornitore non comporta costi aggiuntivi né penalità. L’energia elettrica e il gas vengono sempre erogati dalla stessa rete di distribuzione, quindi la qualità del servizio resta invariata. Ciò che cambia sono il prezzo e le condizioni economiche stabilite dal nuovo fornitore.
📌 Nel mercato libero non sono previste penali per il cambio fornitore: lo switch serve proprio a scegliere offerte più convenienti e adatte alle proprie esigenze. Affidarsi a un consulente esperto può aiutarti a valutare in modo chiaro e sicuro le diverse soluzioni disponibili.
❓Quali sono le differenze fra Mercato Tutelato e Mercato Libero?
Mercato Tutelato: i prezzi di luce e gas sono stabiliti dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) e vengono aggiornati ogni 3 mesi. Le condizioni sono standard per tutti, con prezzi solo variabili e senza possibilità di personalizzazione. Questo regime non è più disponibile per tutti: per il gas è terminato il 31 dicembre 2023 ed è stato sostituito dal Servizio di Tutela della Vulnerabilità; per la luce è terminato il 1º luglio 2024 per i clienti non vulnerabili. I clienti vulnerabili continuano ad avere condizioni regolate da ARERA. Per i clienti non vulnerabili che non hanno scelto un fornitore del mercato libero, è previsto il Servizio a Tutele Graduali fino al 31 marzo 2027.
Mercato Libero: i prezzi e le condizioni sono stabiliti liberamente dai fornitori. Ogni cliente può confrontare diverse offerte, scegliendo tra tariffe a prezzo fisso o variabile, pacchetti con servizi aggiuntivi, promozioni personalizzate e modalità di pagamento flessibili. Questo mercato offre quindi più possibilità di risparmio e adattamento alle proprie esigenze rispetto al tutelato.
❓Cos’è il PUN e il PSV?
PUN (Prezzo Unico Nazionale): è il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica in Italia. Viene calcolato ogni ora come media dei prezzi zonali e rappresenta il valore su cui si basano le offerte a prezzo variabile di luce. È aggiornato quotidianamente dal Gestore dei Mercati Energetici (GME) e riflette l’andamento reale del mercato.
PSV (Punto di Scambio Virtuale): è il prezzo di riferimento all’ingrosso del gas naturale in Italia. Indica il costo di acquisto e vendita del gas sulla piattaforma di scambio nazionale ed è il parametro utilizzato per le offerte gas a prezzo variabile. È aggiornato quotidianamente e riflette l’andamento del mercato del gas.

Telefonia
❓Qual è la differenza fra FTTC e FTTH?
FTTC (Fiber To The Cabinet): la fibra arriva fino all’armadio stradale e l’ultimo tratto fino a casa è in rame. Le prestazioni dipendono dalla distanza dall’armadio e possono raggiungere circa 200 Mbps.
FTTH (Fiber To The Home): la fibra arriva direttamente fino all’abitazione o all’ufficio, senza tratto in rame. Permette velocità molto più alte (1 Gbps o superiori) e una stabilità decisamente migliore.
❓Cos’è il codice di migrazione?
Il codice di migrazione è un codice alfanumerico unico che identifica la tua linea telefonica o connessione internet. Viene utilizzato per semplificare e velocizzare il passaggio da un operatore all’altro, consentendo di mantenere lo stesso numero o la stessa linea. È sempre riportato in bolletta e garantisce una procedura trasparente, sicura e senza interruzioni del servizio durante il cambio operatore.
❓Nella telefonia fissa ci sono penali?
Il passaggio a un altro operatore di telefonia fissa di norma non comporta penali. Tuttavia, alcuni contratti possono prevedere costi di disattivazione, rate residue per modem o vincoli di permanenza minima. È quindi fondamentale leggere con attenzione le condizioni contrattuali: nella maggior parte dei casi si tratta di semplici costi tecnici di chiusura linea, e non di vere e proprie penali.
❓Cos’è una eSIM?
Una eSIM (embedded SIM) è una SIM digitale integrata direttamente nello smartphone, tablet o smartwatch. Non necessita di alcun supporto fisico: l’attivazione avviene in pochi secondi tramite QR code o app dell’operatore. È pratica e versatile perché consente di attivare o cambiare piano tariffario senza sostituire la SIM tradizionale e permette di gestire più numeri o profili sullo stesso dispositivo, ideale ad esempio per distinguere lavoro e vita privata o per viaggiare all’estero.
❓A che velocità viaggia il 5G?
Il 5G può raggiungere velocità teoriche superiori a 10 Gbps, ma nella pratica le prestazioni variano in base alla copertura e al dispositivo. In Italia, le velocità medie reali si attestano generalmente tra 300 Mbps e 1 Gbps, garantendo una connessione molto più veloce e stabile rispetto al 4G.

Efficienza Energetica
❓Cosa sono i BTU?
I BTU (British Thermal Unit) sono un’unità di misura dell’energia, utilizzata principalmente per indicare la potenza dei climatizzatori e dei sistemi di riscaldamento. Più alto è il valore in BTU, maggiore è la capacità del dispositivo di raffrescare o riscaldare un ambiente.
Ad esempio: per una stanza di circa 25 mq servono in media 9.000 BTU, mentre per ambienti di 40-50 mq si possono richiedere 12.000 BTU o più.
❓Come funziona il Fotovoltaico?
Un impianto fotovoltaico sfrutta l’effetto fotovoltaico: quando la radiazione solare colpisce le celle in silicio dei pannelli, i fotoni trasferiscono energia agli elettroni, generando così corrente continua (DC). Questa corrente viene convogliata tramite cavi a un inverter, che la converte in corrente alternata (AC), compatibile con la rete elettrica domestica.
L’energia prodotta può essere consumata immediatamente in casa, accumulata in batterie per un utilizzo differito oppure immessa nella rete elettrica nazionale, contribuendo alla produzione complessiva. Oggi i benefici economici derivano soprattutto dall’autoconsumo e dagli incentivi ancora attivi come il Superbonus o il meccanismo di autoconsumo collettivo/Comunità Energetiche Rinnovabili, che hanno sostituito lo scambio sul posto ormai non più disponibile per i nuovi impianti.
❓Come funziona il Ritiro Dedicato?
Il Ritiro Dedicato (RID) è un meccanismo tuttora attivo e gestito dal GSE che consente ai produttori di energia rinnovabile di cedere al Gestore l’energia elettrica immessa in rete e non autoconsumata. Il GSE acquista questa energia riconoscendo un corrispettivo economico calcolato sui prezzi zonali orari aggiornati del mercato elettrico, garantendo una modalità semplice e trasparente di vendita senza dover stipulare contratti con operatori privati.
❓Il climatizzatore consuma di più in modalità caldo o freddo?
Il climatizzatore tende a consumare di più in modalità caldo che in modalità freddo. Per riscaldare un ambiente infatti la pompa di calore deve lavorare più intensamente, soprattutto quando la temperatura esterna è molto bassa. Al contrario, in raffreddamento l’efficienza è in genere più alta e il consumo inferiore a parità di ore di funzionamento. I consumi reali dipendono comunque da fattori come la classe energetica dell’apparecchio, l’isolamento termico dell’ambiente e le impostazioni di temperatura scelte dall’utente.
❓Come funziona una Caldaia a condensazione?
La caldaia a condensazione funziona sfruttando sia la combustione del gas sia il calore latente contenuto nei fumi di scarico. Grazie a uno scambiatore, questi vapori vengono raffreddati fino a condensare, liberando ulteriore energia che viene riutilizzata per riscaldare l’acqua dell’impianto. Questo processo consente di ottenere un rendimento energetico molto più alto rispetto alle caldaie tradizionali, con un risparmio medio di gas fino al 20-30% e una significativa riduzione delle emissioni di CO₂.
Hai altre domande?