Dal 1° luglio 2025 le bollette di luce e gas cambiano volto. L’Autorità di Regolazione (ARERA) ha introdotto un formato unico e semplificato per rendere più facile la lettura e il confronto tra le offerte. L’obiettivo è fornire ai consumatori uno strumento chiaro e immediato per capire dove finiscono i loro soldi e quali condizioni hanno sottoscritto.


Le novità principali

  • Frontespizio standard: la prima pagina riporta sempre gli stessi dati fondamentali — importo da pagare, scadenza, dati del cliente e del contratto, modalità di pagamento.
  • Scontrino dell’energia: mette in evidenza la formula quantità × prezzo, con il dettaglio di quota consumi, quota fissa e, per l’elettricità, la quota potenza. Include anche imposte, bonus sociali ed eventuali voci aggiuntive.
  • Box dell’offerta: indica il codice identificativo dell’offerta e un riassunto delle condizioni economiche, utile anche per i confronti sul Portale Offerte.
  • Informazioni essenziali: storico dei consumi, letture rilevate, ricalcoli, stato dei pagamenti e rateizzazioni.
  • Accesso digitale: un QR code o un link diretto permettono di visualizzare online il documento di dettaglio completo.

Chi riceverà la nuova bolletta

Il nuovo modello è destinato a famiglie e piccole imprese nel mercato libero. I clienti vulnerabili che restano in tutela avranno invece bollette regolate da schemi specifici.


Come interpretare lo “Scontrino dell’energia”

VoceSignificatoImpatto sulla spesa
Quota consumiPrezzo unitario × kWh (luce) o Smc (gas)Varia in base ai consumi effettivi
Quota fissaImporto costante per punto di fornituraNon cambia con i consumi
Quota potenza (luce)Costo annuo per kW impegnatoDipende dalla potenza contrattuale
VenditaPrezzo dell’energia o del gas e spese di commercializzazioneDiverso per ogni offerta
Rete e oneriTrasporto, misura e oneri di sistemaVoci stabilite dall’Autorità
ImposteIVA e acciseDefinite dalla legge
AltroBonus, canone TV o eventuali partite straordinariePossono variare nel tempo

Consiglio: se la tua quota fissa è molto alta rispetto ai consumi, valuta un’offerta con minori costi fissi.


Perché il Box dell’offerta è importante

  • Contiene il codice offerta per cercare la tariffa sul Portale Offerte ufficiale.
  • Riporta le condizioni economiche: tipo di prezzo (fisso o variabile), durata, eventuali servizi inclusi.
  • Offre un’immediata trasparenza e semplifica il confronto tra fornitori.

Tempistiche di applicazione

Il nuovo formato è entrato in vigore il 1° luglio 2025. Nei primi mesi è possibile che alcuni operatori inviino ancora bollette nel vecchio layout, durante la fase di transizione. La completa uniformità è attesa entro la fine del 2025, quando tutti i fornitori avranno completato l’adeguamento tecnico.


In sintesi

La nuova bolletta non cambia i costi, ma il modo in cui vengono presentati. Con il frontespizio standard, lo Scontrino dell’energia e il Box dell’offerta diventa più semplice capire quanto paghi, per cosa paghi e confrontare le condizioni con altre offerte sul mercato.